
Professore
ordinario di Lingua e letteratura ebraica
Alma Mater Studiorum, UNIVERSITA' DI BOLOGNA
Sede di Ravenna
Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali
Direttore del "Progetto Ghenizà italiana"
Segretario dell'Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo (AISG) |

Le
prime notizie sulla presenza degli ebrei in Sardegna risalgono agli storici
Giuseppe Flavio (I sec. e.v.), Tacito (che scrive nel 114), Svetonio (75-150
e.v.) e Dione Cassio (fra il II e il III sec. e.v.). Tutti sono concordi
nell'affermare che un considerevole numero (se non 4.000 come è
detto da alcuni) di ebrei residenti a Roma fu inviato in Sardegna dall'imperatore
Tiberio nel 19 e.v. per combattere il brigantaggio e lavorare nelle miniere
di metallo nell'isola. L'espulsione di questo nucleo costituiva nella
versione degli storici romani una punizione per disordini causati da nuclei
di ebrei residenti nella capitale dell'impero. La speranza era che, a
motivo del clima insalubre dell'isola, vi perissero. Le fonti storiche
devono aspettare l'epistolario di papa Gregorio Magno al volgere del sec.
VI e.v. per avere altre informazioni sugli ebrei nell'isola, la cui presenza
sembra essere stata continua per tutti questi secoli. Il silenzio delle
fonti storiche è, in parte, colmato da quelle archeologiche, che
ci hanno lasciato una significativa documentazione per il periodo che
va dalla fine del III al V secolo.1
Quelle più rilevanti sono costituite dalle catacombe di Sant'Antioco,
nella costa meridionale, che ci hanno restituito interessanti iscrizioni
funerarie in ebraico e latino. Le due catacombe ebraiche finora scoperte,
rinvenute accanto ad un sistema catacombale cristiano, molto verosimilmente
non sono le sole. Altre iscrizioni marmoree e alcune lucerne funerarie
con sopra la menorah ci aprono uno squarcio sulla vita degli ebrei
nell'isola, che ritroviamo ancora a medioevo inoltrato nel periodo aragonese
fino all'epulsione del 1492. Tutto lascia pensare che se fossero intraprese
indagini archeologiche sistematiche, queste potrebbero restituire nuove
interessanti testimonianze sulla presenza ebraica nell'isola in epoca
romana e nel tardoantico.
La documentazione archeologica ed epigrafica relativa agli ebrei in Sardegna
non è mai stata raccolta e presentata in uno studio organico2.
E quello che ci proponiamo di fare in questa seconda parte del nostro
contributo, Dopo un breve cenno alla storia delle scoperte.
1. Storia delle scoperte di antichità giudaiche in Sardegna
Nel 1859 G. Spano dava notizia di un anello d'oro con iscrizione ebraica
rinvenuto nel territorio di Macomer nel 18553
e nel 1861 segnalava un altro anello di bronzo con incisi simboli ebraici,
mostratogli da L. Gouin che lo aveva scoperto in S. Antioco, l'antica
Sulcis. Nello stesso anno lo sempre lo Spano riferiva di un talismano
ebraico con nomi cabbalistici scoperto nel 1843 dal conte di Boyl, e nel
1864 dava notizia di un altro talismano cabbalistico in oro.
Ancora lo Spano parla di alcuni tefillim di cui uno conservato
nel Museo di Cagliari, e un altro trovato nel villaggio di Perfugas nel
1860, all'epoca in suo possesso e oggi conservato nello stesso museo;
egli inoltre, nella sua Storia degli ebrei in Sardegna4
(p. 29) afferma di aver visto in Oristano una Megillat Ester presso
un certo Nicolò Mura.
I. Sanfilippo in uno studio del 1894 illustra una catacomba scoperta in
S. Antioco lo stesso anno e la descrive accuratamente, senza tuttavia
rendersi conto del suo carattere ebraico, riconosciuto invece da A. Taramelli
in una nota del 1908.
Quest'ultimo studioso ha anche descritto nel 1922 una seconda catacomba
ebraica scoperta due anni prima poco distante dalla prima. G. Maetzke
nel 1964 dà notizia di due lapidi marmoree erratili con iscrizioni
funerarie ebraiche, rinvenute lo stesso anno in terreno di riporto a Porto
Torres (Sassari). Egli inoltre nella stessa nota riferisce anche di alcune
lucerne funerarie con impressa sopra la menorah rinvenute pochi
anni prima durante alcuni scavi presso la stazione ferroviaria della stessa
località.
Di analoghe lucerne funerarie ebraiche riferisce pure E. Benetti nel 1933,
affermando che se ne rinvengono molte a Perfugas e in Chiaromonti, dove
a suo dire sarebbero state trovate diverse tombe ebraiche; egli parla
inoltre dell'esistenza a Macomer di una lapide marmorea con iscrizione
ebraica, riutilizzata come architrave. Diverse lucerne funerarie ebraiche
sono oggi conservate nei musei archeologici di Sassari e Cagliari: alcune
di quelle appartenenti alla collezione cagliaritana sono state illustrate
nel 1981 da M. Marinone.
Passeremo ora ad illustrare i singoli oggetti e monumenti, prendendo in
esame anche alcuni di essi che, per la datazione tarda, non rientrano
nell'arco cronologico di cui ci occupiamo.
2. La catacomba ebraica di Beronice in S. Antioco5
Non molto distante dalla catacomba cristiana, in direzione nord, in terreno
all'epoca del rinvenimento di proprietà di certa Virginia Mei,
fu scoperta nel 1894 una catacomba sul pendio del colle ove sorge la chiesa
parrocchiale. La descrisse per primo il Sanfilippo, senza tuttavia comprenderne
il carattere ebraico (egli parla di segni arabici e interpreta le tre
menorot stilizzate come clessidre), riconosciuto invece più
tardi dal Taramelli. L'ipogeo (Fig. 1a: pianta) è a pianta irregolare:
l'ingresso, che è dal lato est, immette in una camera sepolcrale
maggiore con tombe scavate nelle pareti e nel piano roccioso. L'ambiente
nella parete di fondo rispetto all'ingresso si divide in due nicchie separate
da una parete di roccia lasciata come divisoria. La nicchia di destra
presenta una tomba ad arcosolio, mentre quella di sinistra, alquanto più
ampia, ne presenta tre, tutte con arcosolio: quella di sinistra è
doppia, presentando due tombe parallele. Sul fondo dell'arcosolio della
nicchia di sinistra appare un'iscrizione dipinta in rosso (Fig. 1): preceduta
a sinistra da una menorah stilizzata, segue il nome della defunta
Beronice con la duplice invocazione in pace. Nel mezzo corre la
breve iscrizione in caratteri latini corsivi iuvenis morit[ur]
(?). Attorno all'arcosolio corre un'altra iscrizione dipinta sull'intonaco
(Fig. 2): l'iscrizione è aperta e chiusa da due candelabri eptalicni
stilizzati sormontati entrambi dalla scritta Shalom in caratteri
ebraici, mentre nel mezzo in caratteri latini la scritta Vivus6
bonus in pace bonus. L'arcosolio di destra, ad una sola sepoltura,
presenta (Fig. 3) sul fondo un'iscrizione in caratteri latini corsivi,
posta al centro, con alle due estremità alcune parole in caratteri
ebraici; dalla riproduzione del Sanfilippo si riesce a leggere al centro
bonus .[?]. in pace bonus, a destra Shalom al e a
sinistra altre lettere ebraiche riprodotte male dal Sanfilippo: si riesce
a leggere le tre lettere dell'ultima parola, che sembra essere amen,
mentre la penultima potrebbe forse essere mishkavo o Yisra'el,
che si unirebbe alle due parole della prima parte dell'iscrizione in ebraico
Shalom al, dando rispettivamente le formule ben note Shalom
al mishkavo amen, ossia Pace sul suo giaciglio, amen equivalente
a requiescat in pace, amen, oppure Shalom al Yisra'el amen,
formule che si ritrovano anche nelle catacombe ebraiche del continente.
Il Taramelli ha tentato invano una ricostruzione più completa di
questa iscrizione assai mal conservata; a suo avviso, in base ai caratteri
paleografici delle lettere latine e all'analogia con la disposizione delle
catacombe ebraiche di Venosa, questa catacomba va datata tra il sec. IV
e il V dell'e.v..
Essa conterrebbe in questo caso alcune delle più antiche iscrizioni
della diaspora occidentale ebraica7.
Il formulario segue gli schemi stereotipi dell'epigrafia sepolcrale ebraica
di questi secoli, dove come ha mostrato Colorni l'uso dell'ebraico è
relativamente raro, mentre predomina largamente il greco, seguito dal
latino.
3. La seconda catacomba ebraica di S. Antioco 8
Poco lontano dalla catacomba di Beronice, durante una esplorazione
compiuta nel 1920 venne alla luce una seconda catacomba ebraica. L'ipogeo
risultò spoglio e violato: rimaneva intatto solo un loculo dell'arcosolio
di destra, con un'iscrizione dipinta sulla fronte. La disposizione (Fig.
1b: pianta) è la stessa di altri ipogei della necropoli: scavato
nel tufo, presenta una pianta irregolarmente quadrangolare, divisa in
due parti da un diaframma di roccia mediano che avanza dal fondo, in quella
sinistra rispetto all'ingresso è scavata nella parete una tomba
bisoma ad arcosolio, ed un'altra iniziata ma non finita nella parete del
diaframma. Nel pavimento sono scavate tre fosse terragne, mentre nella
parte destra si nota un altro arcosolio con sepoltura bisoma di cui un
loculo era ancora chiuso al momento del rinvenimento; sulla fronte era
conservata dipinta in rosso ed incorniciata in una specie di cartello
un'iscrizione su tre linee in caratteri latini corsivi con ai due lati
alcune parole ebraiche e a sinistra una specie di alberello che è
verosimilmente una stilizzazione del candelabro ebraico. In questa tomba
inviolata c'erano anche i resti della deposizione, senza tuttavia reperire
alcun oggetto significativo per la datazione. L'iscrizione, dipinta sulla
fronte dell'arcosolio in rosso cupo slavato a largo pennello, si sgretolò
all'apertura dell'ipogeo, ma il Taramelhi riuscì prima a fotografarla
(Fig. 4). A destra si legge Shalom al Yisra'el e a sinistra Amen
Amen: un fatto abbastanza singolare è che le lettere ebraiche
sono scritte in senso destrorso procedendo alla rovescia rispetto all'ebraico
da sinistra verso destra9, la
ayin inoltre è anche speculare e le due mem di amen
sembrano scritte nella forma finale chiusa; la grafia delle lettere
è simile a quella delle iscrizioni di Venosa10.
La parte scritta in latino è stata così interpretata dall'editore:
Iud(a)... onti / T(v/a)anoroplusm / enusanoroLX.
Egli però ritiene che chi ha dipinto l'iscrizione abbia erroneamente
ripetuto la parola annorum al posto di annorum plus
minus LX. La catacomba è datata tra la fine del sec. III
e l'inizio del IV. La scrittura dei caratteri ebraici da sinistra a destra
si spiega con la poca familiarità che a quell'epoca le comunità
ebraiche della diaspora occidentale avevano con la lingua dei padri, forse
meccanicamente riprodotta da un modello, senza una conoscenza adeguata
della stessa.
4. Due lapidi funerarie marmoree con epigrafi ebraiche da Porto Torres
(Sassari)11
Durante una esplorazione compiuta nel 1964 del grande edificio termale
noto come Palazzo di re Barbaro sono state rinvenute, erratili
nel terreno di riporto accumulato sui ruderi, due tavole marmoree ebraiche
con iscrizioni funerarie; le due lapidi si trovavano ad una profondità
di cìrca cm. 60 dal piano del pavimento del palazzo e potrebbero
provenire da un non lontano cimitero, andato distrutto con la decadenza
della città romana. Dell'esistenza di una comunità ebraica
a Porto Torres, l'antica città romana di Turris Libisonis, sono
testimonianza anche diverse lucerne fittili con impresso il candelabro
eptalicne scoperte nei primi anni 60 durante gli scavi menzionati nei
pressi della stazione ferroviaria. Queste due lapidi attualmente sono
conservate presso il Museo Archeologico di Sassari.
La prima lapide (Fig. 5), di marmo lunense, misura cm. 16x18x4 e reca
incisa una iscrizione a lettere latine di cm. 1,3; nella parte inferiore
chiudono lepigrafe l'augurio Shalom in caratteri ebraici ed una
menorah scolpita al centro. La lapide è datata tra il sec.
IV-V e.v.. Ecco il testo dell'iscrizione:
[H]ic
iacet Gaudiosa infantula qui bissit annor[u]m plus minu(s) tres,
requiebit in pacem (sic!) ????.
La seconda lapide (Fig. 6), pure di marmo lunense e di forma pressoché
trapezoidale, misura cm. 21x36x3 con lettere incise profondamente. Vi
si legge la seguente iscrizione:
Memoria Aniani fil[ii] / Iacotuli nepus pate/ris Aniani mortus / dein
gen (itus ?) vixit anni/s XVII mense(m) unu(m) dies XV / iacet in pace.
Il segno in basso a sinistra, che in un primo tempo non era stato
identificato, è una menorah. Il nome Anianus è una
forma di Ananias (Colorni) o di Annianus (Ferrua); se si unisce la I di
Iacotuli al precedente Fil, si avrebbe il nome Acotulus per Acutulus,
attestato in altre epigrafi latine; se si tiene la forma Iacotuli, potrebbe
allora trattarsi di un diminutivo di Iacob, Iacobtulus con caduta della
b. La qualifica di pater data al nonno del defunto potrebbe
forse indicare il pater sinagogae, ossia un personaggio illustre
della comunità; l'espressione mortus dein genitus è
intesa dall'editore come morto quindi generato alla vita eterna, mentre
recentemente altri hanno proposto la lettura, peraltro poco convincente,
mortus de ing(ui)n(e), che sarebbe un'allusione alla causa
del decesso12. La cifra XV dopo dies,
parrebbe a prima vista un inspiegabile XVX: si tratta molto probabilmente
di un errore del lapicida che ha corretto una precedente cifra errata,
a meno che non siano due XX i cui prolungamenti superiori delle aste oblique
convergenti al centro sembrano una V rialzata, secondo una forma che si
può vedere in alcune epigrafi latine contemporanee rinvenute in
Sardegna, ora al Museo di Cagliari. L'analisi paleografica del ductus
fa pensare ad una datazione tarda, comunque anteriore al sec. V, epoca
in cui si è formato il materiale di riporto in cui le lapidi furono
rinvenute.
5. Lucerne ebraiche con menorah dal Museo di Cagliari13
Delle lucerne ebraiche conservate presso il Museo di Cagliari, tre sono
state descritte da M. Marinone. Una prima (Fig. 7), che corrisponde al
n. d'inventario 82095, in argilla arancione a grana fine, misura cm. 9x6,2x2,2.
Il recipiente è a forma ovoidale e il disco leggermente concavo
a due infundibula; la base è concava e sormontata da tre
incisioni e sul disco è impressa una menorah su base trifida,
mentre sull'orlo presenta un motivo a doppia palmetta estremamente stilizzato.
La datazione è tra il sec. IV e il V. La lucerna corrisponde al
tipo n. 2a della classificazione di Pohl e 1b di quella di Hayes14.
Una seconda lucerna ebraica corrisponde al n. d'inventano 82096 (Fig.
8). Anch'essa in argilla arancione a grana fine, misura cm. 7,8x5,1x2,4;
il recipiente è ovoidale con disco leggermente concavo a due infundibula,
mentre nella base è inciso un anello contenente un motivo ad ancora;
il beccuccio è leggermente frammentato; sul disco il candelabro
ebraico su base trifida e sull'orlo motivo ornamentale a cerchietti concentrici
alternati a linee parallele con trattini trasversali. Tipo: Hayes 1b;
datazione: secc. IV-V.
La terza lucerna (Fig. 9) corrisponde al n. d'inventano 34327, in argilla
rosata a grana fine, vernice rosata con incrostazioni. Misura cm. 8,4x5,7x2,8,
in buon stato di conservazione, proviene dalla collezione Gouin. La forma
è simile alle due precedenti; nella base presenta un'incisione
a forma di lira con all'interno un cerchio in cui è iscritta la
lettera P; i bracci della menorah, che è su base trifida,
sono a struttura rettangolare; sull'orlo motivo a doppia palmetta assai
stilizzato. Tipo:
Pohl 2a; Hayes 1b. Datazione: secc. IV-V15.
Altre tre lucerne fittili, di cui ho pubblicato le fotografie nel mio
studio apparso nel 1991,16 presentano
caratteristiche simili.
Una prima (Fig. 10) presenta le stesse caratteristiche della precedente
e, pur essendo in uno stato di conservazione meno buono a causa di una
erosione subita che ha parzialmente levigato le ornamentazioni del disco,
potrebbe essere del medesimo tipo, con motivo a doppia palmetta, base
della menorah trifida e struttura rettangolare dei sette bracci.
La seconda (Fig. 11) è ovoidale con disco leggermente concavo a
due infundibula e il candelabro ebraico su base trifida mentre
sull'orlo corre un motivo ornamentale a trattini obliqui paralleli.
La terza (Fig. 12), di fattura più grezza, presenta una forma più
tonda, con due infundibula e il candelabro pentalicne su base ad
anello.
Resta, infine, (Fig. 13) un oggetto fittile a forma circolare con iscritta
in rilievo una menorah con i sette bracci a struttura rettangolare,
mutila nella base, che risulta mancante. Verosimilmente si tratta di un
sigillo.
6. Altri oggetti
Anello di bronzo con simbolt ebraici da S. Antioco17
L'anello (Fig. 14), attualmente conservato presso il Museo Archeologico
Nazionale di Cagliari (n. inventano 34925), apparteneva alla collezione
Gouin. Nel castone è rappresentata una menorah al centro
con un ramo di palma (lu/av) a sinistra e il corno d'ariete (shofar)
a destra18; sotto la scritta
in caratteri latini IVDA che verosimilmente si riferisce al
nome del possessore. La datazione è incerta, ma pare essere tarda.
Anello d'oro con iscrizione ebraica da Macomer19
Questo secondo anello, proveniente dalla collezione Spano, e attualmente
al museo di Cagliari (n. inventano 9449), reca una iscrizione con lettere
ebraiche nella parte interna del cerchio; lo Spano ipotizza come più
probabile una provenienza da Tharros. Le lettere ebraiche sono le seguenti:
chayyim smch' s''t, che il medesimo A. interpreta come Chayyim
sameach siman tov, ossia Vita felice, segno buono; ma
il termine Chayyim in ebraico è plurale e l'aggettivo felice
dovrebbe essere semech[im]. La seconda espressione equivale
di fatto all'augurio Buona fortuna. Il Frey nota come la seconda
parola sia abbreviata, poiché dovrebbe essere al plurale: in base
a ciò egli propende per una datazione abbastanza tarda.
Talismani cabbalistici20
Si tratta di cinque talismani, dei quali due in piombo, due in bronzo
e uno in oro, dei quali non è sicuro il carattere ebraico. Uno
di quelli in piombo, della raccolta Spano, fu trovato in Cornus nelle
vicinanze della chiesa di Pittinuri in un sito chiamato Sisiddu. Presenta
un doppio foro nella sommità, verosimilmente per portarlo appeso
al collo, è di forma quadrata con iscrizioni da entrambe le parti:
da un lato porta dei numeri divisi da linee, dall'altro oltre a numeri
anche nomi in caratteri latini come Tirtel. Asboga. Eloim. Sabaoth.
Boni21. Un secondo
talismano in piombo, simile al precedente, fu a detta dello Spano trovato
in Tharros. Reca in alto il disco solare, nel mezzo alcuni numeri e in
basso l'iscrizione in caratteri latini Tsere Abraham.
Di carattere cabalistico è più probabilmente un terzo talismano
rotondo in bronzo dorato con lettere ebraiche: da un lato presenta angoli
e quadrati simmetricamente disposti, con nomi dell'angelologia cabalistica
come Ayla, Petha, Metathròn, Tzasarchach, Tapthaphiach,
Navriròn, Uriròn; accanto ad essi il tetragramma
sacro più volte ripetuto e nel mezzo il nome e la figura di Gesù,
il che potrebbe fare pensare a forme di religiosità sincretistica;
si tratterebbe di un amuleto Lilit che si riteneva tenesse lontani
gli spiriti del male. Un altro talismano bronzeo di forma rotonda simile
al precedente fu trovato nel 1843 dal conte di Boyl: presenta da un lato
una figura umana coronata dal nome Sol, al cui piedi sta un
leone accovacciato; dall'altro lato una tabella numerica di otto caselle
le cui cifre sommate sia verticalmente, sia orizzontalmente danno sempre
il numero 366, con probabile riferimento ai giorni dell'anno. Infine un
quinto talismano in oro, rinvenuto in Oristano nel 1863, è di forma
quadrata e presenta ancora varie combinazioni numeriche; secondo lo Spano
sarebbe posteriore al sec. XIV. Incerta resta invece la datazione degli
altri, che comunque va posta in epoca tarda.
Come si è potuto vedere dalla presentazione delle testimonianze
archeologiche, la presenza degli ebrei in Sardegna risale ad un'epoca
assai remota e si colloca tra i più antichi insediamenti della
diaspora occidentale. Per il periodo antico sarebbe auspicabile una ricerca
sistematica ed accurata sul piano archeologico, che sicuramente, come
del resto è già accaduto, riserverà nuove scoperte;
altrettanto utile sarebbe un censimento ed una descrizione di tutti i
materiali noti e conservati nei musei dell'isola. Se poco o nulla di nuovo
si potrà scoprire sul piano della documentazione storica antica
ed alto-medievale, ritengo invece che nuovi dati si aggiungeranno molto
probabilmente su quello delle scoperte archeologiche.
La Sardegna, per la sua posizione caratterizzata al tempo stesso da una
cultura autonoma ma anche aperta ad influssi diversi provenienti dalle
direttrici culturali che si diffondevano sulle rotte del Mediterraneo,
ha accolto sul suo suolo anche gli ebrei; questi vi hanno lasciato tracce
quanto mai significative della loro presenza, ininterrotta dagli inizi
dell'era volgare fino all'espulsione del 1492, quando la grande maggioranza
di essi lasciò l'isola per non farvi mai più ritorno, prendendo
le rotte dell'Italia meridionale e dell'oriente.
NOTE
1
Ho raccolto le fonti storiche e la documentazione archeologica fino a
papa Gregorio Magno nel mio studio: M. Perani, Gli ebrei in Sardegna
fino al sec. VI: testimonianze storiche e archeologiche, in La
rassegna mensile di Israel, 57 (1991), pp. 305-344 che qui ampiamente
riprendo, mentre mi sono occupato del periodo aragonese in uno studio
precedente: M. Perani, Appunti per la storia degli ebrei in Sardegna
durante la dominazione aragonese, in Italia, 5 (1985),
pp. 104-144. Alcune indicazioni bibliografiche riguardanti le testimonianze
archeologiche relative agli ebrei nell'isola erano state raccolte nel
1981 da C. Colafemmina, Archeologia ed epigrafia ebraica nell'italia
meridionale, in Italia Judaica I, Atti del I Convegno
internazionale, Bari 18-22 maggio 1981, Roma 1983, p. 199-210: 210.
2
Alcune indicazioni bibliografiche riguardanti le testimonianze archeologiche
relative agli ebrei nell'isola sono raccolte da C. Colafemmina, Archeologia
ed epigrafia ebraica nell'Italia meridionale, in Italia Judaica
I, Atti del I Convegno internazionale, Bari 18-22 maggio 1981, Roma 1983,
p. 199-210: 210.
3
I riferimenti bibliografici saranno dati in seguito durante l'illustrazione
dei singoli documenti. Non ha alcun rilievo di natura archeologica per
il nostro tema la notizia data dallo Spano relativa ad un nuraghe esistente
nella zona di Campida chiamato Nuraghe de su Judeu: spesso
i nuraghi venivano ribattezzati col nome di personaggi illustri o dei
proprietari delle terre su cui si trovavano; per questa notizia vedi G.
Spano, I nuraghi di Sardegna, Cagliari 1854, p. 15.
4
Apparsa nella Rivista Sarda 1 (1875), I parte: pp. 23-52,
II parte: pp. 325-373 con una postilla alle pp. 505-508, è stata
successivamente ristampata anche ne Il Vessillo Israelitico
27 (1879-80), passim.
5
I. Sanfilippo, Memorie su di una grotta funeraria in S. Antioco,
Iglesias 1894; Id., Catacombe di S. Antioco, Iglesias 1901; A.
Taramelli, S. Antioco. Scavi e scoperte di antichità puniche
e romane nell'antica Sulcis, in Notizie degli Scavi 33
(1908), pp. 150-152 [NB. questa indicazione bibliografica in quasi tutta
la letteratura relativa è erroneamente indicata come avente per
autore P. Orsi; ad es. Frey, Leclercq, Goodenough, Juster...]; J.B. Frey,
Corpus of Jewish Inscriptions Jewish Inscriptions from the Third Century
B.C. to the Seventh Century A.D., vol. I Europe, Prolegomenon by B.
Lifshitz, New York 1975 (ristampa con aggiornamenti dell'ed. di Roma 1936),
nn. 658-660; G. Sotgiu, Iscrizioni latine della Sardegna, vol.
I, Padova 1961, pp. 28-29, nn. 30-32; E. Diehl, Inscriptiones Latinae
Christianae Veteres, Berolini rist. 1961, nn. 2790a e 2790b; V. Colomi,
L'uso del greco nella liturgia del giudaismo ellenistico, in Annali
di Storia del Diritto 8 (1964), pp.17s ora in Judaica minora,
Milano 1983, pp. 1-65: 18s; A.M. Rabello, s.v. Catacombs, in Encyclopaedia
Judaica, 5, coll. 251s; Goodenough, Jewish Symbols in the greco-roman
Period, New York 1953-54, vol. II, p. 56; H. Leclercq, s.v. Judaisme
in Dictionnaire d'Archeologie Chrétienne et de Liturgie, VIII/I,
coll. 70s.
6
Non virus come leggono Taramelli, Frey e Sotgiu.
7
Cosi ritiene anche il Goodenough. La bibliografia aggiornata al 1981 sulle
catacombe ebraiche di Venosa si può vedere in Colafemmina, Archeologia
ed epigrafla ebraica nell'Italia meridionale, cit., pp. 202s e, per
gli anni successivi, vedi dello stesso A., Tre iscrizioni ebraiche
inedite di venosa e Potenza, in Vetera Christianorum 20
(1983), pp. 446-447, e Tre nuove iscrizioni ebraiche a Venosa, ibid.,
24 (1987), pp. 201-209. Per il candelabro eptalicne come simbolo della
vita nell'al di là vedi W. Wirgin, The Menorah as Symbol of
After-Life, in Israel Exploration Journal 14 (1964), pp.
102-104.
8
Riferimenti: A. Taramelli, Ipogeo con sepoltura giudaica dalla necropoli
sulcitana, S. Antioco (Cagliari), in Notizie degli Scavi
47 (1922), pp. 335-338; Sotgiu, Iscrizioni latine della Sardegna,
I, n. 33 [l'iscrizione è sfuggita al Frey]; Colorni, L'uso del
greco, cit., p. 17s.
9
Gli esempi di iscrizioni ebraiche con andamento destrorso non sono rari;
il Taramelli ne menziona uno in un ossuario di Gerusalemme, riportato
da Clermont-Ganneau, Répertoire d'epigraphie sémitique,
p. 702.
10
Le lettere ebraiche sono assai simili a quelle di una iscrizione di Venosa
illustrata da G.I. Ascoli, Iscrizioni inedite o mal note, greche, latine,
ebraiche di antichi sepolcri giudaici del Napolitano, Torino-Roma
1880, n. 12; l'iscrizione è riportata anche da S.A. Birnbaum, The
Hebrew Script, London 1954-57, voI. II, The Plates, n.
286 e vol. I, n. 289; si tratta del tipo di caratteri che l'A. definisce
come corsivo greco (yevanic cursive), molto simili a quelli dell'iscrizione
di Beronice.
11
G. Maetzke, Porto Torres (Sassari). Iscrizioni funerarie romane, in
Notizie degli Scavi 89 (1964), pp. 323-330; Id., Scavi
e scoperte nel campo dell'archeologia cristiana negli ultimi dieci anni
in Toscana e in Sardegna, in Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia
Cristiana (Matera 25-31 maggio 1969), Roma 1971, p. 323 n. 13a e 13b;
Colorni, L'uso del greco, cit., p. 17s, nota 85; A. Mastino in
A. Boninu-M.Le Gay-A. Mastino, Turris Libisonis Colonia Julia,
Sassari 1984, p. 67s; Frey, Corpus, Prolegomenon di B. Lifshitz,
p. 55, nn. 660a e 660b; L'Année épigraphique
1966, p. 46, nn. 174-175.
12
Così gli editori in L'Année épigraphique,
cit., p. 46.
13
Cfr. L. Pani Ermini - M. Marinone, Museo Archeologico Nazionale di
Cagliari. Catalogo dei materiali paleocristiani e altomedievali, Roma
1981, pp. 152-153, nn. 268-270 con riproduzioni fotografiche - alle tavole
corrispondenti, da cui riprendiamo la descrizione.
14
G. Pohl, Die früchristliche Lampe vom Lorenzberg bei Epfach, Lankreis,
Schongau. Versuch einer Gliederung der Lampen von mediterranen Typus,
in Scriftenreihe zur Bayerischen Landesgeschichte 62 (1962),
pp. 219ss.; J.W. Hayes, Late Roman Pottery, London 1972.
15
Non è sicura la natura ebraica di tre fibbie di cintura,
opera di botteghe bizantine databili al sec. VII, che recano incisa una
stella a cinque punte, forse aggiunta da un possibile possessore; per
questo vedi L. Pani Ermini - M. Marinone, Catalogo, cit.,
pp. 108, 112 e 116, nn. 173, 184 e 193 con riproduzioni ai nn. corrispondenti.
16
Citato a nota 1.
17
G. Spano, Anello ebreo di bronzo, in Bullettino Archeologico
Sardo (d'ora in poi B.A.S.), 7 (1861), pp. 161-163 e fig. 9 a p.
160 con riproduzione in facsimile; Id., Storia degli ebrei in Sardegna,
cit., p. 30, nota 2; R. Garrucci, Storia dell'arte cristiana, VI,
Prato 1880, p. 164 con riproduzione in fac-simile alla fig. 491, n. 2;
Goodenough, Jewish Symbols, cit., II, p. 56 e
riproduzione nel vol. III, fig. n. 1013; Frey, Corpus, I,
n. 657. Il Taramelli in Notizie degli Scavi 47 (1922),
p. 337, nota 1 afferma che questo anello proverrebbe da tombe ebraiche
di Capoterra presso Cagliari.
18
Per il significato di questi simboli ebraici, legati alla festa di Sukkot,
si veda Goodenough, Jewish Symbols, cit., IV, pp. 71-98 e 144-194;
W. Wirgin, The Menorah as Symbol of Judaism, in Israel Exploration
Journal 12 (1962), pp. 140-142.
19
G. Spano, Catalogo della raccolta archeologica sarda del canonico Giovanni
Spano da lui donata al Museo d'Antichità di Cagliari, Cagliari
1860, p. 7 n. 40; Id., in B.A.S. 5 (1859). p. 56 e Id., Anello ebreo
di bronzo, B.A.S. 7 (1861), p. 162, nota 2; Id., Storia degli ebrei
in Sardegna, cit., p. 30; Frey, Corpus, n. 656; Amat di San
Fiippo, Indagini e studi sulla storia economica della Sardegna, memoria
postuma, in Miscellanea di Storia Italiana, XXXIX (1903),
pp. 297-506: 353 nota 2.
20
G. Spano, Abraxidi sardi, o pietre gnostiche, in B.A.S. 7 (1861),
pp. 91-93; Id., Talismano cabalistico in oro, B.A.S., 10 (1864),
pp. 26-29. La descrizione che segue è desunta da questo autore.
21
Su questi oggetti magici cfr. H. Leclerq, s.v. Abraxas, in Dictionnaire
d'Archeologie Chrétienne ed de Liturgie, voI. 1/1, Paris 1924,
coll . 127-155; Id., s .v. Amulettes, ibid., coll . 1784-1860 e,
dello stesso A., la voce Talisman, ibid., vol. XV/2, Paris 1953,
coll. 1969-1972.
Per
gentile concessione dell'autore. Tutti gli articoli sono © degli
autori è ne è vietata la riproduzione, anche parziale.
Le
principali sezioni del sito Morashà
Cinema
ebraico i film di argomento ebraico, di autore ebreo, di vita ebraica
o che riguardano l'ebraismo da vicino.
Cucina
kashèr le ricette ebraiche degli ebrei sefarditi, askenaziti
e italiani, secondo le regole alimentari kasher della religione ebraica e dell'ebraismo
come cultura.
Ebraismo
abc lebraismo in pillole: spiegazioni e regole dellebraismo
per principianti con norme dello shabbat ebraico, delle feste ebraiche, del
mangiare kasher, della preghiera ebraica (tefillà).
Ebrei
in italia la storia degli ebrei italiani e del loro ebraismo durante
la lunga permanenza nelle diverse regioni italiane.
Israele
la situazione socio-politica di Israele attraverso le riflessioni personali
degli ebrei italiani residenti in quel paese.
Pagine
oro il più completo e aggiornato elenco di indirizzi e di numeri
telefonici di tutte le istituzioni ebraiche italiane, dei servizi di ristorazione
kasher, dei prodotti kasher, degli ingredienti kasher, del turismo ebraico in
Italia e dell'ebraismo italiano.
Sefer
Tutti i più recenti libri ebraici pubblicati e gli inserti mensili su
argomenti di ebraismo, di religione ebraica, di letteratura israeliana e di
lingua ebraica.
Tesi
di Laurea I testi completi dei lavori più interessanti presentati
in ambito universitario pronti per la consultazione. Storia ebraica, sociologia,
esegesi biblica.
Umorismo
ebraico le barzellette ebraiche più divertenti sul modo di vivere
e di pensare tipicamente ebraici.
Zehut
tutto ciò che riguarda lebraismo: identità ebraica e pensiero
ebraico attraverso i testi dei pensatori ebrei italiani su feste ebraiche, sulla
preghiera ebraica, sui motivi del mangiare kasher e in generale sulla religione
ebraica..
|